Elementi di trigonometria

Si parla di un triangolo rettangolo. Di esso sono noti alcuni elementi e si vuole trovare quelli incogniti. Ciò avviene attraverso due teorema fondamentali. Il primo teorema coinvolge un cateto e l’ipotenusa: Primo teorema In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell’ipotenusa…

Equazioni di I e II grado 

Chi si accinge a studiare fisica deve saper risolvere senza esitazione una equazione di I o II grado. Chi ha difficoltà con questi argomenti deve fermarsi e imparare le tecniche di soluzione. Chi crede di poterne a fare a meno non capirà nulla in fisica…

Cifre significative

Si definiscono cifre significative le cifre di cui si è certi durante la misurazione di una grandezza fisica. Esse dipendono dalla sensibilità dello strumento di misura utilizzato. Nel contare le cifre significative non si contano gli zeri iniziali e le potenze di 10. $3.72$ ha…

Introduzione

Il metodo tipico di operare di un fisico quando studia qualcosa, è codificato nel cosidetto metodo sperimentale. Ecco come lo riassume brillantemente Richard Feynman: Tale metodo, introdotto nella prassi da Galileo Galilei, è così importante che senza di esso non esisterebbe la fisica come la…

Cosa aspettarsi dalla fisica

Il modo corretto di porre una domanda ad un fisico Per quanto i risultati raggiunti dalla Fisica siano enormi e sotto gli occhi di tutti, talvolta si rimane spiazzati quando si scopre che a certe domande banali non c’è risposta. Chi studia fisica deve da…