Problemi famosi

La Brachistocrona Quello che segue è un famoso è affascinante problema la cui storia è trattata nella prima parte del video. Considera due punti A e B separati da una distanza d e con B ad una quota inferiore rispetto ad A. A e B…

Gli urti

I concetti di quantità di moto ed impulso trovano applicazione nei fenomeni d’urto. Nei processi d’urto vale sempre il principio di conservazione della quantità di moto. Nel caso di un urto tra due corpi abbiamo $$ \vec p_{1i} + \vec p_{2i} = \vec p_{1f} +…

Quantità di moto

Quando ci viene addosso un oggetto ad un certa velocità e cerchiamo di fermarlo, si sperimenta che impieghiamo una maggiore o minore difficoltà a seconda sia della massa che dalla velocità dell’oggetto. Anche nei processi d’urto, la capacità di trasferire moto agli oggetti urtati dipende…

Riferimento non inerziale e forze apparenti

Le leggi della dinamica valgono nei riferimenti inerziali. Il video seguente parla dei riferimenti non inerziali e delle cosiddette forze apparenti, cioè di quelle causate dall’accelerazione del riferimento nel quale ci troviamo.

Peso: uso e abuso di questo termine

Il video seguente è illuminante e dovrebbe essere rivisto più volte. Esso spiega che cosa si intende per peso. Al termine dovrai aver capito che non è possibile immaginare situazioni in cui la gravità vale zero, mentre è possibile avere un peso pari a zero.