Grandezze microscopiche fondamentali

Mole La mole indica un determinato numero. Questo video mostra che può essere usato per indicare diverse entità. Quest’altro video mostra come passare da grammi di sostanza a moli e viceversa, cioè mostra la relazione: $$ n = \frac {\text{massa in grammi della sostanza} }{\text{massa…

Legge di boyle

La legge di Boyle (conosciuta anche come legge di Boyle e Mariotte) afferma che in una trasformazione nella quale la temperatura del gas rimane costante, detta anche trasformazione isoterma, pressione e volume sono inversamente proporzionali, quindi il loro prodotto è costante: $$pV=costante$$ oppure, per due…

Prima legge di Gay-Lussac

La prima legge di Gay-Lussac, anche nota come legge di Charles, afferma che in una trasformazione a pressione costante (isobara), il volume di un gas aumenta all’aumentare della temperatura secondo una relazione lineare. A $p$ costante $$V=V_0(1+\alpha t)$$ $t$ è la temperatura misurata in gradi…

Legge di Stevino

Riguarda i fluidi in equilibrio soggetti alla forza gravitazionale. Essa mette in relazione la differenza di pressione tra due punti del fluido a quote diverse con la differenza di quota. In particolare, se A e B sono due punti nel fluido, con il punto A…

Legge di Pascal

La pressione applicata ad un fluido racchiuso in un recipiente si trasmette invariata ad ogni parte del fluido ed alle pareti del recipiente. Il torchio idraulico è uno strumento che usa questo principio. Ecco un piccolo esperimento che mostra l’effetto moltiplicativo delle forze in gioco.