Il suono

Il suono è un altro fenomeno che si spiega con la propagazione ondosa. In particolare è un’onda longitudinale in cui oscilla la pressione dell’aria. E’ possibile costruire dispositivi meccanici che mettono in evidenza le zone di intereferenza costruttiva e distruttiva delle vibrazioni meccaniche (che in…

Diffrazione

Parliamo di diffrazione quando un’onda trova nel suo percorso una discontinuità del mezzo di propagazione, per esempio una parete con un foro oppure un piccolo ostacolo. Fondamentalmente si tratta ancora del fenomeno di interferenza ma esteso a più sorgenti invece che a due. Il video…

Onde stazionarie

Queste onde si ottengono ogni qualvolta un’onda è costretta a muoversi tra due estremità nelle quali assume un’ampiezza pari a ero e subisce una riflessione. In questi caso l’onda subisce interferenza con se stessa dando luogo, appunto, ad un’onda stazionaria in cui non avviene trasporto…

Onde armoniche

Un’onda in un mezzo non è altro che il moto di insieme degli oscillatori di cui è composto. Il moto si propaga trasportando energia e quantità di moto in zone lontane da dove il disturbo è stato prodotto, ma i singoli oscillatori continuano ad oscillare…

Moto Rettilineo

Dal diagramma spazio-tempo a quello accelerazione-tempo Nel seguito analizzeremo le equazioni orarie di moti rettilinei. Dalla conoscenza del diagramma orario è possibile ricavare sia il grafico velocità-tempo, sia il grafico accelerazione tempo. Altri fenomeni presentano grafici simili. Pertanto saper rappresentare e commentare i diagrammi orari…