Superfici equipotenziali

Quest’altro video, invece, ripropone le definizioni e poi mostra come ottenerle attraverso le linee del campo elettrico. La fine del video tratta le linee del campo magnetico e mostra come ottenerle con l’aiuto di una minuscola bussola magnetica. Altro video che mostra il medesimo esperimento.

Campi elettrici di particolari distribuzioni

Campi elettrici di importanti distribuzioni di cariche Nei prossimi video vedremo argomenti già trattati in precedenza ma a livello universitario. Dovrebbero essere comunque comprensibili in quanto si fa riferimento al teorema di Gauss che non comporta calcoli complicati. Il primo video tratta il guscio sferico…

Flusso del campo elettrico

Nel video seguente viene introdotto il concetto di flusso, estremamente importante per le sue implicazioni. I video seguenti sono tratti dal canale del prof. Maurizio Medina che mantiene un sito in cui copre la fisica e la matematica studiata al liceo che ti invito a…

Legge di Coulomb

Tale legge esprime la forza (una grandezza vettoriale) con cui due cariche $q_1$ e $q_2$ si attraggono o respingono. Tale forza è diretta lungo la retta che congiunge le due cariche. Il modulo di tale forza vale $$ F_{12}= k_0 \frac{|q_1 q_2|}{r^2} $$ $$ \vec{F_{21}}=…

Elettrizzazione della materia

Iniziamo con una breve introduzione Elettrizzazione per strofinio Elettrizzazione per contatto Elettrizzazione per induzione Perché una bacchetta elettrizzata attrae un corpo neutro? Ciò è dovuto alla polarizzazione della materia. Questo video mostra come sia possibile elettrizzare un conduttore per induzione. Nel video in alto a…