Intervallo invariante

Qui trovi una applet in Geogebra che permette di visualizzare eventi nel diagramma di Minkowski

Contrazione delle lunghezze

Non solo gli intervalli di tempo misurati sono diversi nei due riferimenti in moto, ma anche la lunghezza di uno stesso oggetto misurata nella direzione del moto appare diversa. Il video seguente mostra un metodo per ricavare la cosiddetta contrazione delle lunghezze che può essere…

Dilatazione dei tempi

Abbiamo due riferimenti inerziali, A e B, di cui uno è in moto rispetto all’altro con velocità di modulo v. Accadono due eventi e siamo interessati alla misura della durata dell’intervallo di tempo tra di essi misurati in A e B. Si suppone inoltre che…

Si può misurare la velocità della luce?

Per comprendere uno dei postulati della teoria della relatività occorre prendere coscienza di una intrinseca difficoltà che non possiamo superare: non siamo in grado di misurare la velocità della luce lungo una qualsiasi direzione (con due orologi) ma solo al termine di un viaggio di…

Esperimento di Michelson-Morley

La narrazione corrente a proposito della teoria della relatività fa partire il tutto dal un famoso esperimento dovuto a Michelson e Morley di cui si parlerà più avanti. Prima però cerchiamo di capire che cosa è un interferometro e com’era fatto quello usato da Michelson.